Le differenze tra ATEX e IECEx
26 novembre 2021
Quando gas, vapori o polveri infiammabili si miscelano con l'aria in determinate proporzioni si crea un'atmosfera esplosiva. In presenza di una fonte di innesco può verificarsi un'esplosione.
Cosa sono i convertitori frequenza/corrente e a cosa servono?
11 ottobre 2021
I convertitori frequenza/corrente si usano nei sistemi di controllo per trasformare un impulso o una frequenza in un segnale di corrente equivalente.
Differenza tra una barriera Zener e un isolatore galvanico a sicurezza intrinseca
08 luglio 2021
Spesso indicate come barriere ATEX, barriere a sicurezza intrinseca o barriere I.S., sia le barriere Zener che gli isolatori galvanici a sicurezza intrinseca limitano l'energia nell'area pericolosa. Esistono però nette differen...
Che cos'è la sicurezza intrinseca?
07 luglio 2021
Con riferimento alla norma IEC 60079-11, un circuito a sicurezza intrinseca è un circuito che durante il normale funzionamento e in specifiche condizioni di guasto non genera una scintilla o non ha energia termica sufficiente a...
Selezione delle attrezzature per atmosfere esplosive
06 luglio 2021
Molti processi industriali avvengono in un'atmosfera resa esplosiva da gas, vapori o polveri. Che si tratti di sottoprodotti del processo o di pericoli intrinsechi, è indispensabile adottare le precauzioni necessarie per evitar...
Duplicazione di un segnale analogico - Come ottenere 2 uscite da un segnale di ingresso
11 gennaio 2021
La possibilità di dividere un segnale analogico è una caratteristica molto richiesta. Che si tratti semplicemente di aggiungere un indicatore locale o di utilizzare il segnale aggiuntivo come ingresso per un processo o un siste...
La gamma di prodotti per la sicurezza funzionale
06 novembre 2020
Per ottenere e garantire la sicurezza funzionale, le apparecchiature devono avere le specifiche corrette.
SIL, parte 1: probabilità di guasto casuale
06 novembre 2020
Per ottenere un determinato livello SIL, la progettazione di una funzione di sicurezza deve soddisfare tre criteri specifici, come stabilito dalla norma. Questa sezione è dedicata al criterio 1: la probabilità di guasto casuale.
SIL, parte 2: vincoli di costruzione
06 novembre 2020
Per ottenere un determinato livello SIL, la progettazione di una funzione di sicurezza deve soddisfare tre criteri specifici, come stabilito dalla norma. Questa sezione è dedicata al criterio 2: i vincoli di costruzione.
SIL, parte 3: capacità sistematica
06 novembre 2020
Per ottenere un determinato livello SIL, la progettazione di una funzione di sicurezza deve soddisfare tre criteri specifici, come stabilito dalla norma. Questa sezione è dedicata al criterio 3: la capacità sistematica.
Rappresentazione accurata delle variabili di processo
02 ottobre 2020
La rappresentazione accurata delle variabili di processo è importante per diversi motivi. La sicurezza del processo e dell'automazione, i rendimenti, la qualità e l'efficienza sono tutti fattori che risentono della precisione d...
Calcolatore dei punti dati
09 marzo 2020
Con la sua memoria integrata da 100 MB, il 4512 consente di registrare da 2,75 milioni a 5,50 milioni di punti dati (a seconda del dispositivo specifico).
Assemblaggio dei sensori di temperatura
21 gennaio 2020
Misurare e controllare con precisione la temperatura è indispensabile per diversi motivi, ad esempio per garantire sicurezza, stabilità dei materiali, ottimizzazione del rendimento e qualità; la temperatura è il valore più diff...
Calcolatore per le termoresistenze
04 febbraio 2019
Calcolatore per le termoresistenze al platino conforme alla IEC 60751
Nozioni di base sui sensori di temperatura RTD
25 gennaio 2019
Un sensore di temperatura RTD è un dispositivo comunemente usato per misurare la temperatura in diverse applicazioni industriali. In questo articolo vediamo come funzionano e elenchiamo le tipologie più comuni, con i relativi v...
Nozioni di base sui loop in corrente a 4…20 mA
23 maggio 2018
I segnali in corrente a 4…20 mA si usano frequentemente per inviare segnali di processo ai controller nelle applicazioni industriali. A volte si ricorre a un segnale analogico in tensione o a sistemi di comunicazioni digitali,...
Linearizzazione delle misure di temperatura
15 marzo 2017
La temperatura è il valore misurato più frequentemente nei controlli di processo. In molti settori industriali, dalla produzione di sostanze chimiche su larga scala fino ai piccoli laboratori, ci si affida alla misurazione accu...
Barriere di isolamento e barriere Zener
17 febbraio 2017
Le barriere di isolamento presentano diversi vantaggi rispetto alle barriere Zener:
Vantaggi della conversione dei segnali di sensori RTD e termocoppie in corrente a 4…20 mA
01 gennaio 2017
Le termocoppie e i sensori RTD si usano normalmente per misurare la temperatura nei processi industriali. Quando questi sensori sono collegati direttamente al PLC, la precisione delle misure a volte è inferiore alle aspettative...
7 aspetti da considerare nella scelta di un trasmettitore multifunzionale
28 maggio 2015
Di seguito sono indicati alcuni aspetti da tenere in considerazione quando si decide di optare per la "multifunzionalità". La sostituzione dei trasmettitori monofunzionali con trasmettitori multifunzionali aumenta la flessibili...
8 suggerimenti e consigli per ridurre gli effetti delle interferenze elettromagnetiche sui segnali della strumentazione
09 marzo 2015
Le interferenze elettromagnetiche, o EMI, sono comuni negli ambienti industriali e possono influire negativamente sulla precisione dei segnali della strumentazione. Ecco alcuni suggerimenti e consigli che aiuteranno ad assicura...